Confettura di ciliegie selvatiche e frutti di bosco.
Da piccola ho fatto fuori, decorandole con deliziose macchie violacee, decine fra canottierine, vestitini e magliette, arrampicandomi come una scimmietta sulla piante delle ciliegie selvatiche (piccole, succosissime, morbide e nere, chiamate anche Visciole) a casa dei nonni... oggi quella stessa pianta mi fa paura, 10 metri di bestione che solo da pazza bimba incosciente potevo scalare! ^^
Coraggio a 4 mani (non guardare giù, non guardare giù!) ho preso la scala di alluminio e ho tentato l'impresa... ne ho raccolte un chiletto, un po' mangiate e un po' finite in questa deliziosa confettura... solo dopo averla assaggiata mi sono mangiata i gomiti per averne raccolte così poche!!!
Ho deciso di aggiungere un po' di acidulo con i frutti di bosco: WOW! Davvero un gusto bilanciato, unico, direi senza dubbio la mia miglior marmellata.
CONFETTURA DI CILIEGIE SELVATICHE E FRUTTI DI BOSCO.
Ingredienti:
300 g di ciliegie selvatiche (visciole o, in alternativa, amarene);
100 g di frutti di bosco, anche congelati (proporzioni variabili tra more, ribes, mirtilli e lamponi);
75 g di zucchero semolato.
Lavate e snocciolate tutte le ciliegie (in bocca al lupo!).
In una pentola con il fondo piuttosto alto, mettete le ciliegie snocciolate insieme ai frutti di bosco interi, e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora e mezza. Mescolando ogni tanto. Deve sobbollire e non bollire. Non vi spaventate se la vedete "liquida".
Dopodichè aggiungete lo zucchero e fate bollire ancora 45 minuti, 1 ora. A questo punto dovrebbe avere un delizioso colorito viola scuro, e dovrete poter osservare ancora i pezzetti di frutta.
Spegnete il fuoco.
Per imbarattolarla: il metodo veloce e rischioso è versarla ancora piuttosto calda nel barattolo di vetro poi chiudere il tappo, e nel momento in cui si fredderà la marmellata, il cambio di temperatura (e pressione all'interno del barattolo ;) ) farà sì che il barattolo si sigilli. E' rischiosa perchè se la confettura è troppo calda, il barattolo si potrebbe spaccare.
Il metodo lento è far freddare la marmellata del tutto, e solo dopo chiudere il tappo. Dopodichè di immerge il barattolo interamente in acqua fredda, si fa bollire per un paio di minuti poi si tira fuori e si fa freddare. Il principio è lo stesso, ma è meno difficile sbagliare.
Siete pronti per la frutta estiva?? Io non vedo l'ora! :D
Buon weekend e per chi è partito per il ponte (beati voi!) buone vacanze!
Besitosssss!
Babi
Ps. meno 2 esami! ^^
Commenti
Aspetto le tue ricette con la frutta estiva!
Bravissima anche per gli esami: dai che sei in dirittura d'arrivo!
Bacioni. Ros
Complimenti per il blog!
Ti seguiamo!;)
Francesca di SingerFood & Chiccherie
http://singerfood.blogspot.com/
PS: mancano due esami anche a me! =)